A differenza di quanto si possa pensare, la carta riso non viene impiegata unicamente per il decoupage. Questa particolare tipologia di carta, molto versatile e ricavata proprio dalla farina di riso, può essere impiegata per numerosi scopi creativi. Grazie alle texture e alle fantasie solitamente ricercate ed eleganti, è perfetta per le rifiniture o da usare a scopo puramente decorativo.
Nel nostro shop online o nel nostro punto vendita di Milano, troverete fogli di carta riso A4 o A3 (Stamperia e Ciao Bella) e naturalmente anche tutto l’occorrente per trattarla come colle e vernici. La Mix Media Glue di Stamperia, per esempio, è perfetta da usare anche come protettivo sia lucido che opaco.
Data la versatilità di questo materiale lo abbiamo spesso utilizzato per rivestire scatole, agende, folder, album o anche per la decorazione di tele e mobili.
Tempo fa, per uno dei nostri Progetti Insieme, ci siamo divertite a creare la copertina di un midori realizzato con la stone paper. Per l’applicazione della carta riso abbiamo steso un sottile strato di Mix Media Glue e, una volta asciutta, un sottile strato di protettivo sempre di Stamperia. Lo stesso procedimento è stato adottato nel caso del tutorial di questo folder realizzato sempre con la stone paper.
Potevamo non usare la carta riso per il nostro art journal? I più attenti si ricorderanno di queste paginette decorate con tante farfalle.
Un’altra applicazione interessante è quella su tela. Con la tecnica mix media, infatti, tempo fa avevamo dato vita a un quadro ispirandoci ai lavori meravigliosi di Monica Paruta.
Senza dubbio, l’utilizzo più classico della carta riso rimane il rivestimento di scatole o altri oggetti e infatti questa scatola per la festa della mamma l’avevamo decorata proprio così.
Infine, nel nostro shop online potete acquistare un video corso registrato tenuto da Elena Consonni per realizzare un folder con la carta riso e la tecnica mix media.