Perfect Pearl per dare luce al tuo progettoStrumenti per la creatività

Perfect Pearl per dare luce al tuo progetto

Anche tu ami dare un tocco brillante ai tuoi progetti? Noi abbiamo scoperto da poco la bellezza di aggiungere qualche particolare con una semplice timbrata seguita dai perfect pearls della Ranger.

I Perfect Pearls Ranger sono pigmenti in polvere perlescenti con resina che favorisce l’adesione della polvere al progetto. Si possono usare miscelati con acqua per utilizzarli come acquerelli oppure con Versamark per farli aderire.

Oggi vi proponiamo due modi per utilizzare i Perfect Pearl con il tampone Vesamark: con i timbri e con gli stencil.

Il tampone Versamark lo conosciamo per il suo utilizzo nella tecnica dell’embossing a caldo (ne abbiamo parlato in un articolo del nostro blog che puoi leggere qui: Embossing a caldo ), qui sfruttiamo la sua caratteristica di essere leggermente colloso per far aderire i pigmenti dei Perfect Pearl.

Nel video che vi proponiamo qui sotto potete vedere i due utilizzi.

Ovviamente non potevamo non usare i timbri della Lavinia Stamps, un marchio inglese che abbiamo inserito da pochi mesi e di cui vi abbiamo parlato in un articolo qualche tempo fa.

Come potete vedere il procedimento è molto semplice, basta timbrare utilizzando come tampone il Versamark, dopo di che si strofina il Perfect Pearl con un pennello morbido e asciutto. I pigmenti aderiranno perfettamente alla timbrata!

Nel caso degli stencil invece, utilizziamo un tampone della Ranger, L’embossing Dabber che ha le stesse proprietà del Versamark (rilascia una sostanza leggermente appiccicosa) ma è un formato liquido. Basterà tamponare il flacone sullo stencil e poi picchiettare i Perfect Pearl per evitare che il liquido si possa sbavare strofinando.

L’effetto è brillante, molto raffinato e particolare… da provare!

Oltre che su sfondo scuro, l’effetto su sfondo chiaro è molto elegante per un vedo/non vedo, un tocco luminoso che si nota solo in controluce.

Altro utilizzo è sopra uno sfondo colorato con i distress oxide.

Questi due utilizzi li potete vedere in un video (in due parti purtroppo) che abbiamo fatto qualche settimana fa e che potete recuperare qui:

VIDEO PARTE 1

VIDEO PARTE 2

E anche in un video in cui reazzato delle ATC

VIDEO ATC

 

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.